Come il welfare aziendale può proteggere i lavoratori dalla non autosufficienza: vantaggi fiscali, coperture LTC e il ruolo delle imprese nel garantire sicurezza economica alle famiglie. Ascolta la nuova puntata su Radio Veneto 24.
È già in onda il nostro terzo podcast realizzato in collaborazione con Radio Veneto 24 all’interno del progetto Veneto 24 per il sociale, rubrica che racconta gli strumenti e le istituzioni del territorio pensati per contrastare qualsiasi forma di fragilità.
In questa nuova puntata, il nostro titolare Matteo Pasetti ha affrontato un tema di grande rilevanza sociale: la copertura Long Term Care (LTC) per la non autosufficienza. Un argomento spesso sottovalutato, ma che riguarda milioni di famiglie italiane e che evidenzia il ruolo strategico delle aziende nell’offrire soluzioni concrete ai propri dipendenti.
Non autosufficienza: un fenomeno che tocca milioni di famiglie
I dati parlano chiaro: in Italia, oltre 3 milioni di persone si trovano in condizioni di non autosufficienza, una situazione che spesso ha un impatto devastante sulle famiglie. Basti pensare che circa 200.000 famiglie hanno dovuto vendere la propria abitazione per sostenere i costi dell’assistenza a un parente non autosufficiente.
Ma cosa significa realmente non autosufficienza? Si tratta di una condizione in cui una persona, a causa di malattie, disabilità o invecchiamento, non è più in grado di svolgere autonomamente le attività quotidiane fondamentali, come muoversi, lavarsi o alimentarsi. In questi casi, l’assistenza diventa indispensabile, ma spesso rappresenta un costo insostenibile per i nuclei familiari.
Ecco perché il welfare aziendale può fare la differenza, offrendo ai dipendenti coperture LTC che proteggano loro e le loro famiglie da difficoltà economiche e gestionali.
Articolo 51 del TUIR: il vantaggio per le aziende che offrono copertura LTC
Uno degli aspetti toccati durante l’intervista è stato il ruolo delle aziende nella tutela della non autosufficienza. Grazie all’articolo 51 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), le imprese hanno la possibilità di attivare coperture LTC per i dipendenti con vantaggi fiscali significativi.
Quali sono i benefici di una polizza LTC aziendale?
Vantaggio per l’azienda: i contributi versati per le coperture LTC non concorrono a formare il reddito imponibile del dipendente, rappresentando un’agevolazione sia per l’azienda che per il lavoratore.
Maggiore serenità per i dipendenti: sapere di poter contare su un supporto economico in caso di non autosufficienza riduce l’ansia e migliora il benessere generale.
Responsabilità sociale dell’impresa: un piano welfare che include la LTC rafforza il ruolo sociale dell’azienda, migliorando il rapporto con i dipendenti e valorizzando l’impegno dell’impresa verso il proprio team.
Offrire una copertura di questo tipo non è solo una scelta strategica, ma un gesto concreto di responsabilità sociale che può davvero cambiare la vita dei lavoratori e delle loro famiglie.
Perché le aziende dovrebbero investire nel welfare LTC?
Le aziende stanno diventando attori chiave nel garantire maggiore sicurezza ai dipendenti, soprattutto in un contesto in cui il sistema pubblico fatica a offrire risposte adeguate. Integrare una polizza LTC nel piano welfare aziendale:
- Aiuta a ridurre il carico finanziario sulle famiglie, evitando che siano costrette a sostenere spese insostenibili.
- Contribuisce a migliorare l’attrattività dell’azienda, posizionandola come un datore di lavoro attento al benessere dei propri dipendenti.
- Rientra nelle politiche ESG, migliorando il rating aziendale e allineando l’impresa agli standard di sostenibilità sociale richiesti dal mercato.
Questi elementi fanno della Long Term Care un pilastro fondamentale di un welfare aziendale moderno ed efficace.
Ascolta il nostro podcast in "Veneto 24 per il sociale" su Radio Veneto 24
Non perdere questa nuova intervista. Matteo Pasetti spiega come le aziende possano offrire soluzioni concrete per tutelare i lavoratori e le loro famiglie dalla non autosufficienza, sfruttando al meglio i vantaggi fiscali e le opportunità offerte dal welfare aziendale.

Clicca qui per ascoltare la puntata e lasciarti ispirare:
ASCOLTA LA PUNTATA >>
Il progetto Radio Veneto 24 per il sociale
La rubrica di Radio Veneto 24 dà spazio alle realtà che operano nel terzo settore, raccontando progetti, strumenti e iniziative che migliorano la qualità della vita dei lavoratori e delle comunità. Tra i partner di questa iniziativa ci sono eccellenze come la Fondazione Città della Speranza, il Villaggio SOS di Vicenza, la LILT di Padova, l’Università di Padova e molti altri.
Un’occasione unica per scoprire come il welfare aziendale possa trasformarsi in una leva sociale, promuovendo sostenibilità, benessere e inclusione. Tutti i dettagli del progetto li trovi qui.